Il diritto amministrativo rappresenta una branca cruciale del diritto pubblico, incentrata sulla normativa che disciplina le amministrazioni pubbliche e i loro rapporti giuridici con i cittadini. Questo settore del diritto regolamenta le attività amministrative finalizzate alla salvaguardia degli interessi pubblici, svolte da persone giuridiche di natura pubblica e organi delegati.
Entità della Pubblica Amministrazione nel Contesto Amministrativo
La pubblica amministrazione, delineata dal decreto legislativo n. 165/2001, abbraccia un’ampia varietà di entità, inclusi enti statali, territoriali, istituzionali educativi, aziende sanitarie, nonché altre autorità amministrative autonome. Queste strutture sono preposte all’esecuzione di attività amministrative per promuovere il benessere collettivo.
Delineazione tra Attività e Funzione Amministrativa
È essenziale distinguere tra l’attività amministrativa, che può comprendere atti di diritto privato (ad esempio, la stipula di contratti), e la funzione amministrativa, caratterizzata da azioni unilaterali che incidono sulla sfera giuridica dei soggetti interessati. Quest’ultima situa l’amministrazione in una posizione di preminenza rispetto ai privati, sottolineando la dualità del diritto amministrativo che governa sia le norme di diritto privato sia quelle specifiche al servizio dell’ordine pubblico.
Il Principio di Legalità nell’Amministrazione
Il principio di legalità, radicato nella Costituzione, afferma che tutte le funzioni e i poteri assegnati alla Pubblica Amministrazione devono essere esclusivamente derivati dalla legge e conformi ai limiti in essa stabiliti.
Principi Fondamentali e Direttive del Diritto Amministrativo
Questo ramo del diritto si fonda sui principi di buon andamento e imparzialità, come espresso nell’articolo 97 della Costituzione Italiana. Tali principi impongono alle amministrazioni di operare con efficienza, economicità, trasparenza, non discriminazione e partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni amministrative.

La Distinzione tra Interesse Legittimo e Diritto Soggettivo
Un aspetto cardine del diritto amministrativo è rappresentato dalla distinzione tra interesse legittimo e diritto soggettivo. Nei rapporti con l’amministrazione, gli interessi individuali assumono il carattere di interessi legittimi, subordinati alle finalità di interesse pubblico perseguite dall’ente amministrativo.
La Protezione dell’Interesse Legittimo
Per la tutela dell’interesse legittimo, il diritto amministrativo prevede strumenti giurisdizionali come i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e il Consiglio di Stato, nonché il ricorso gerarchico quale mezzo di impugnazione amministrativa.
Il Profilo dell’Avvocato Amministrativista
La complessità del diritto amministrativo richiede una specializzazione approfondita. In questo ambito, l’avvocato amministrativista fornisce consulenza e rappresentanza legale tanto in fase giudiziale, presso i TAR e il Consiglio di Stato, quanto in fase preprocessuale o di ricorso gerarchico.
Concludendo, il diritto amministrativo svolge un ruolo determinante nella strutturazione e nella regolamentazione delle operazioni delle amministrazioni pubbliche, assicurando l’adempimento dei principi di legalità, efficienza e imparzialità nell’interesse della collettività.